Chiariamo subito di cosa stiamo parlando. Accordi del tipo: «Ti vendo la casa a condizione che tu mi nomini tuo erede o mi lasci la moto» o «Ti nomino erede se mi assisti durante la mia vecchiaia» o, ancora, «Quando morirà nonno ti cederò la mia parte di eredità o la mia metà della casa che lui ci lascerà...
Successioni
L'indegnità è una causa di rimozione dall'eredità che colpisce il chiamato all'eredità che si sia reso colpevole di condotte tassativamente indicate dalla legge (art. 463 del c.c.) e che si fonda su un giudizio morale per cui il soggetto viene ritenuto immeritevole.
Nell'ambito del fenomeno successorio, determinati congiunti vengono particolarmente tutelati dalla legge nel senso che viene loro riservata una rilevante quota dell'asse ereditario stante il rapporto di stretta familiarità che li lega al defunto.
Vediamo quali sono questi (pochi) soggetti, quale quota spetta loro e con quali strumenti questa viene...
EREDITÀ DANNOSA - Debiti ereditari? Accettazione, beneficio di inventario e rinunzia all'eredità.
Abbiamo visto come capire se siamo eredi legittimi o meno, ma (prima di correre in banca a riscuotere quanto ci spetta) potrebbe essere utile chiedersi in cosa consista il patrimonio dell'eredità che siamo chiamati a ricevere.
Sappiamo che "i debiti si ereditano", ossia che gli eredi contribuiscono al pagamento dei debiti ereditari (in proporzione...
A tutti sarà capitato di domandarsi... ma se muore nonna Sempronia, chi eredita e, soprattutto, COSA?? (Ammettetelo! Faccio io tutti i riti scaramantici anche per voi).
Spesso si fa un po' di confusione, ma non è così complicato come sembra...
Procediamo!